Questo sito fa uso dei cookie al fine di facilitare la navigazione. Leggi l'informativa.

Cooperazione Internazionale

POEMA – Project for Opposing Early MArriages

Budget

34.190,20 €

Durata

12 mesi

Sdg

Uguaglianza di genere

Ambito

Educazione

Contesto

Fra le molteplici cause che contribuiscono all’abbandono scolastico nel contesto rurale del nord del Vietnam, non si può dimenticare, soprattutto per quanto riguarda le ragazze, il fenomeno dei matrimoni precoci. Nel 2014, il Vietnam ha dichiarato illeciti i matrimoni per uomini minori di 20 anni e donne minori di 18 anni. Ciononostante, i dati Unicef mostrano che tra il 2020 e il 2021 il 14,6% delle donne di 20-24 anni ha avviato un’unione fuori dalla famiglia prima dei 18 anni (l’1,1% prima dei 15 anni). La proporzione è di molto inferiore per gli uomini: l’1,9% era sposato prima dei 18 anni e lo 0,3% prima dei 15. La stessa analisi mostra come tali matrimoni siano più frequenti nelle regioni montuose del nord (23,1% delle donne di 20-49 anni sposate prima dei 18 anni) e tra le etnie minoritarie (53,4% delle donne H'mong di 20-49 anni sposate prima dei 18 anni, 22,4% di donne Tay, Thai, Muong, Nung, contro l’8,5% dell’etnia maggioritaria Kinh). POEMA si realizzerà nel distretto di Xin Man, provincia di Ha Giang, una delle più povere del Vietnam, nel nord del Paese. E’ una zona molto isolata, con scarsi servizi e difficili spostamenti interni. La popolazione appartiene per quasi il 90% a minoranze etniche, dedite ad agricoltura di sussistenza e non parlanti vietnamita. I dati pubblici locali riportano 559 matrimoni precoci nella Provincia tra 2019 e inizio ‘21, in media 14 all’anno. Le ragazze minorenni coinvolte hanno un'età media di 16 anni e quasi tutte lasciano la scuola appena prima o subito dopo il matrimonio. Vista la chiusura prolungata delle scuole per la pandemia da Covid-19, ci si attende un incremento nei numeri e un conseguente aumento dei casi di abbandono scolastico legati a questo fenomeno.

Azioni

1: Corso di formazione per 30 persone di 4 villaggi (insegnanti, rappresentanti dell’Unione delle donne, Unione dei giovani, personale sanitario, forze dell’ordine, amministratori) sulla lotta ai matrimoni precoci, legge di famiglia, educazione sessuale, parità di genere. Il percorso di 32 ore è diviso in 2 sessioni condotte da formatori vietnamiti esperti.
2: Formare gli studenti delle 2 scuole secondarie di Coc Pai sono formati sugli effetti dei matrimoni precoci, educazione sessuale, parità di genere attraverso 9 laboratori mensili e la creazione di una biblioteca sui temi trattati a cui avranno accesso anche gli abitanti e le istituzioni locali.
3: Le famiglie degli studenti a rischio abbandono scolastico e matrimonio precoce sono informate, seguite e supportate economicamente attraverso incontri di sensibilizzazione con genitori, sostegno economico (comprese le spese scolastiche), distribuzione di input agricoli secondo le singole necessità.
4: Sensibilizzare gli abitanti di 4 villaggi di Coc Pai sulla lotta ai matrimoni precoci, educazione sessuale, parità di genere attraverso riunioni pubbliche di sensibilizzazione ed eventi.

Risultati attesi

Il progetto si propone di contribuire sul lungo periodo nel Distretto di Xin Man a:
- diminuire il fenomeno dei matrimoni precoci (target 5.3 Agenda 2030);
- aumentare gli studenti e le studentesse che completano il ciclo scolastico secondario (target 4.1, 4.5);
- diffondere conoscenza dei diritti dell’infanzia, della parità di genere e della salute riproduttiva (target 5.6, 4.7)

Aggiornamenti

Enti finanziatori

iscriviti alla Nostra Newsletter

Iscriviti alla Nostra Newsletter

Per GTV “cooperazione di comunità” è un modo di entrare in un territorio percorrendo le stesse strade che la popolazione locale frequenta e facendo un lungo tratto fianco a fianco per conoscersi e per decidere come affrontare insieme, con un approccio integrato, i problemi della povertà.

GTV realizza progetti di cooperazione internazionale per l’educazione, per l’acqua, per l’igiene e la sanità, per l’alimentazione, per l’economia rurale e per l’ambiente. Sono progetti che si legano l’un con l’altro per rafforzarsi a vicenda. Si susseguono nel tempo perchè il cambiamento delle condizioni di vita richiede un lungo percorso. E insistono sempre sullo stesso territorio, nel nord del Vietnam nella provincia di Ha Giang (Scopri il Progetto), perchè solo la presenza continua ci fa diventare partner riconosciuti ed ascoltati.

Questo approccio di cooperazione internazionale è frutto di 20 anni di presenza sul territorio. Grazie alle esperienze di collaborazione con le comunità più povere vietnamite, GTV ha maturato la convinzione che, affinché un reale cambiamento abbia luogo, sia necessario un accompagnamento di lunga durata. La permanenza duratura su uno specifico territorio con progetti di cooperazione internazionale permette di migliorare la conoscenza dell'area, di integrarsi con le strategie di sviluppo delle comunità e del governo locale e di monitorare e valutare l'impatto delle azioni a medio e lungo termine. Inoltre, è necessario che un intervento sia in grado di svilupparsi in varie direzioni, per agire integralmente sulle carenze che stanno alla base della povertà: educazione, cibo, sviluppo rurale, ambiente, acqua e igiene. Ecco i settori nei quali si sviluppano i progetti di GTV.

È solo con un tale approccio integrato di cooperazione internazionale, una presenza duratura sul territorio e l'instaurazione di un rapporto di fiducia e collaborazione con la comunità dei beneficiari, che GTV ritiene di poter contribuire ad innescare processi di sviluppo concreto e di poterne garantire la durata nel tempo.

Tutto questo è ciò che GTV indica con le parole 'Cooperazione di Comunità'. Parole che però acquistano maggior significato quando alla comuntà vietnamita viene affiancato un lavoro presso la comunità trentina, territorio dove GTV ha la propria sede centrale. In Trentino GTV opera per diffondere una cittadinanza globale: significa stimolare la riflessione sul significato delle questioni trattate nei progetti di cooperazione internazionale (per esempio il tema dello sviluppo rurale integrato o dell'accesso all'acqua) che spesso non sono solo esclusivamente legate a luoghi lontani ma hanno ripercussioni o similitudini sul 'nostro' locale. Tutto ciò porta con se' anche un pensiero critico sul significato di locale e globale nella società attuale e contribuisce a rendere i trentini e le trentine un po’ più cittadini del mondo.

Sede di Trento

  • Via S. Sighele 3
    38122 Trento, Italia

Sede di Hanoi

  • 5th floor, 152, Pho Duc Chinh Street
    Truc Bach ward, Tay Ho district - Hanoi

Contatti

  • Tel: +39 327 0261249
  • Mail: info@gtvonline.org
  • PEC: infogtv@pcert.postecert.it
JSN Kidzone is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework