Nel tempo GTV ha trovato nelle aziende un interlocutore importante, sensibile ai temi della solidarietà ed alle problematiche sociali, capace di impegnarsi e di sostenere anche attività no profit e dalle finalità sociali. L'apporto delle imprese, può avvenire a vari livelli, e si integra nel concetto di "responsabilità sociale d'impresa". Con questa espressione (dall'inglese Corporate Social Responsibility, CSR) ci si riferisce a quelle imprese che, oltre a perseguire il profitto, si impegnano per gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività. Il contributo delle imprese può così declinarsi oltre che nella modalità della donazione, anche nell'istituzione di una partnership e in un impegno concreto a lavorare in armonia .
Il Cause Related Marketing è sempre più presente nella nostra realtà.
Il CRM rappresenta una collaborazione continuativa tra un'azienda e una realtà non-profit, con reciproci vantaggi: la prima ottiene buoni ritorni d'immagine, mentre aiuta la seconda a implementare i progetti o ad effettuare una buona raccolta fondi.
GTV mette a disposizione delle aziende i prodotti realizzati dalle cooperative artigianali avviate in Vietnam grazie a progetti di creazione di attività generatrici di reddito.
È possibile far personalizzare gli articoli con il logo della propria azienda, avviare collaborazioni di co-marketing e acquistare cesti aziendali confezionati da noi. È possibile inoltre "adottare" parte dei nostri progetti a livello aziendale.
Per approfondimenti scrivi a info@gtvonline.org
Benefici Fiscali
Tutte le donazioni alle ONG prevedono delle agevolazioni fiscali, di conseguenza anche le tue donazioni a GTV per il Sostegno a Distanza e per gli altri progetti possono essere dedotte dal reddito o detratte dalle imposte.
Le aziende possono dedurre l’importo donato senza limite assoluto ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato (senza il limite dei 70.000 euro, come precedentemente previsto).
Inoltre, sempre nel limite del 10%, nel caso in cui la deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo. Per l’azienda donatrice, l’erogazione liberale segue il principio di cassa.
Ai fini della deducibilità/detraibilità dell'erogazione, il versamento deve essere eseguito obbligatoriamente tramite operazioni bancarie (con bonifico, assegno bancario o carta di credito) oppure attraverso operazioni postali (tramite conto corrente postale).
Sarà sufficiente, al momento della dichiarazione dei redditi, allegare un documento che certifichi la donazione, come un estratto conto bancario o una copia del bollettino postale.
Nel caso in cui fosse necessario, potrai richiederci una comunicazione con il totale delle donazioni da te effettuate nell'ultimo anno.