“Fame Zero” arriva a scuola
Gen 14 2022“Perché il gruppo “Asia” ha meno biscotti se ci sono più bambini?”
Il gioco dei biscotti è stato un modo per riflettere sul concetto di sicurezza alimentare nel mondo. Prima i bambini si sono divisi in gruppi che rappresentavano i continenti, tentando di rappresentarne la reale popolosità. Quando poi abbiamo fatto spostare i bambini secondo l’effettiva distribuzione globale, sono arrivate le prime esclamazioni stupite. “Ma come, in Nord America c’è solo un ragazzo?!”, “In Asia sono più di dieci?!”. Poi la distribuzione dei biscotti rispettando la disponibilità di cibo nelle varie aree del pianeta. Su venti biscotti totali, all’Asia ne spettavano tre, al Nord America nove. A tutti gli alunni con cui abbiamo svolto gli incontri era evidente l’iniquità della distribuzione del cibo a livello globale.
Nelle tre le classi quinte della scuola primaria Clarina, in cui abbiamo svolto gli incontri, abbiamo avuto modo di riflettere, in due giornate, sull’Obiettivo 2 “Fame Zero” dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il progetto “Osservando il mondo”, che svolgiamo in collaborazione con ACAV, ci permette di andare nelle scuole per promuovere l’educazione alla cittadinanza globale e riflettere sulle sfide che ci aspettano per rendere sostenibili e compatibili lo sviluppo economico con il rispetto dell’ambiente e dei diritti umani. L’Obiettivo 2 ha l’intento di eradicare la denutrizione e la malnutrizione, ma anche di sostenere i piccoli agricoltori, creare una filiera produttiva senza sprechi e promuovere un’agricoltura sostenibile che salvaguardi la biodiversità.
Momenti di riflessione su questi concetti spesso molto complessi, tra cui quali sono i fattori che fanno aumentare la fame nel mondo, sono stati alternati a momenti di gioco, ma non per questo meno significativi.
Proprio i metodi di educazione non formale ci permettono di far sì che l’esperienza rimanga impressa nelle menti dei ragazzi: , nonostante le vacanze di Natale tra il primo e il secondo incontro, infatti, hanno dimostrato di ricordare tutti i concetti del primo incontro.
Tutti hanno poi proposto qualche comportamento che si potrebbe adottare per contribuire a raggiungere l’Obiettivo 2 tra cui scegliere gli alimenti con più consapevolezza, non buttare il cibo e non comprarne troppo con il rischio di farlo marcire, mangiare più spesso prodotti locali, comprare più prodotti biologici e un orto con cui produrre ortaggi sono alcune delle cose a cui abbiamo pensato.
Grazie ai ragazzi e alle insegnanti che ci hanno supportato in questo percorso. Buona continuazione ragazzi e alla prossima!
Nota: per maggiori informazioni su come realizzare il gioco dei biscotti. potete consultare il kit didattico realizzato da Cesvi Onlus.
Galleria immagini
https://www.gtvonline.org/it/comunicazione/news/item/1081.html#sigProIdee28f1cf1d